Press "Enter" to skip to content

STERILITÀ E INFERTILITÀ

Perché rivolgersi a uno Psicologo

Sempre più spesso le coppie esprimono il bisogno di aiuto per affrontare le difficoltà che si possono manifestare nel momento della procreazione.

Si parla di sterilità quando la coppia non riesce a concepire, mentre con il termine di infertilità è la donna che non riesce a portare a termine la gravidanza.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito tali categorie, fornendo anche dei limiti temporali.

La sterilità primaria si manifesta quando nella coppia non si verifica il concepimento dopo un anno/due anni di rapporti non protetti mediamente frequenti.

La sterilità secondaria avviene quando la coppia ha già avuto figli in passato ma non riesce a concepirne un altro, dopo un anno/due anni di rapporti non protetti mediamente frequenti.

Si parla invece, di infertilità quando una donna, in grado di concepire, riesce ad avere una gravidanza ma non riesce a portarla a termine. Le cause possono essere di tipo organico, di tipo psicologico o con la compresenza di cause organiche e psicologiche.

Dopo i primi tentativi, la coppia inizia a rendersi conto che forse c’è qualcosa che non va e inizia a manifestare un senso di incredulità contrastato da emozioni di negazione, rifiuto e rabbia che alle volte possono minare la solidità della coppia. Ci si avvia a sottoporsi a degli esami specifici che rivelino o escludano le cause organiche. A quel punto può arrivare una diagnosi di sterilità organica oppure, al contrario, la comunicazione di uno stato di salute e di parametri ritenuti idonei alla procreazione.

Il ruolo dello Psicologo risulta essere fondamentale sia nel caso che le condizioni fisiche siano ottimali sia nel caso vi sia la presenza di cause organiche.

I percorsi di supporto psicologico che si realizzeranno saranno diversi, infatti:

  • se la sterilità è dovuta a cause organiche il ruolo dello Psicologo sarà quello di sostenere ed accompagnare la coppia nel percorso di accettazione e di attuazione delle alternative proposte dalla medicina. In questi casi il sentimento predominante vissuto dalla coppia è il senso di fallimento. Per l’uomo viene messa in discussione la sua virilità, mentre la donna prova un senso d’inutilità, di colpa e di sentirsi sbagliata e inferiore. Durante il percorso si cercherà di accogliere e trasformare il dolore per affrontare le sfide che una diagnosi di sterilità organica presenta, aiutando la coppia a non perdersi durante questo estenuante percorso.
  • Nel caso di una difficoltà ad avere figli, s’identificheranno le cause psichiche, andando a lavorare sui meccanismi che contribuiscono alla difficoltà a concepire. Il lavoro verterà anche sul sostegno alla coppia che affronta tale difficoltà, a considerare quanto sia importante non finalizzare l’intera vita alla procreazione, dimenticando ognuno di se stesso, come uomo e come donna e come coppia.